
Ad una prima lettura della pronuncia n. 50 del 2015 della Corte costituzionale salta subito agli occhi la netta sproporzione (quantitativa) tra la parte dedicata al “ritenuto in fatto” (appena pochissime righe) e il “considerato in diritto” (di molte pagine). La cosa – certo – non costituisce di per sé una criticità, ma forse può dirci qualcosa sul modo di impostare oltre che di redigere la decisione. Le due parti necessarie della pronuncia, come noto, hanno una funzione distinta e complementare sul modello del diritto processuale civile. La ricostruzione in fatto, tra l’altro, aiuta la schematizzazione del processo decisionale e costituisce anche un argine per porre ordine all’argomentazione all’interno del principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Possiamo forse dire, quindi, che questo modo snello di impostazione del “fatto” della decisione in questione potrebbe aver costituito un valido presupposto per redigere in modo molto svincolato dagli stretti spazi del petitum di legittimità costituzionale le argomentazioni nella sezione “in diritto”. Il punto, in ogni modo, non è tanto che il “fatto” non sia stato adeguatamente espresso per definire le questioni da redimere, ma piuttosto che “elementi fattuali” siano confluiti nel diritto ed abbiano fornito un indubbio (cosa diversa se anche condivisibile) sostegno dell’argomentazione giuridica con la quale la Corte costituzione ha respinto le questioni di legittimità costituzionale della legge n. 56 del 2014. Non a caso, quindi, la parte argomentativa delle ragioni giuridiche della pronuncia è ampiamente caratterizzata da elementi fattuali, comportamenti e atti non legislativi che sono portati a sostegno (o a mera conferma) della legittimità costituzionale delle norme statali. Possiamo raccogliere gli elementi fattuali in due distinti gruppi: il primo che raccoglie i fatti relativi al processo di attuazione della legge n. 56 del 2014 e il secondo quelli riferibili alla riforma costituzionale in corso di approvazione in Parlamento (AC2613-A)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)