
Qual è il limite estremo entro il quale uno Stato può comprimere le libertà fondamentali per prevenire il pericolo terroristico? Questa domanda è attuale in molti paesi, anche di consolidata tradizione democratica, e pone sotto pressione postulati fondamentali della dottrina costituzionalistica. Per formulare una risposta il presente saggio parte dalla considerazione che il terrorismo presenta oggi caratteristiche nuove e diverse rispetto al passato. Prende poi in esame le principali misure antiterroristiche in itinere o già adottate dagli Stati dell’Unione europea, con particolare riguardo all’Italia. Infine, suggerisce un modello di legge della paura conforme ai parametri di legittimità inizialmente posti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)