
La sentenza 70/2015 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionali i blocchi all'adeguamento delle pensioni ha - come noto - acceso un significativo dibattito mediatico che ha visto coinvolti non solo gli opinionisti, ma anche il Governo e la stessa Corte. Le questioni sollevate dalla pronuncia riguardano aspetti di assoluta rilevanza, sia di merito sia rispetto la tecnica decisoria e gli effetti delle sentenze, che meritano di essere approfonditi.
Relazioni: + La sentenza n. 70 del 2015 sulle pensioni di Enrico Morando + Ragionevolezza a rovescio. L'ingiustizia della sentenza n. 70/2015 della Corte costituzionale di Andrea Morrone + L’ 'adeguatezza retributiva' delle pensioni: meccanismi perequativi e contenimento della spesa nella recente lettura della Corte costituzionale di Paola Bozzao; + La sentenza n. 70/2015 della Corte costituzionale di Gabriella Palmieri Sandulli Interventi: + La sentenza n. 70 del 2015: una pronuncia non a sorpresa e da rispettare integralmente di Giulio M. Salerno + Una 'lettura intergenerazionale' della sent. n. 70 del 2015 di Alessandro Sterpa + Sostenibilità, diritti acquisiti ed irretroattività della legge. Prime osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 70/2015 di Daniele Porena Conclusioni: + Una sentenza che lascia due seri motivi di perplessità di Stefano Ceccanti |
Dossier 'Dichiarazione di monumento nazionale dell'Arco di Traiano di Benevento'
(25/05/2022)
Dossier 'Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano'
(25/05/2022)
Dossier 'Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2022 (FOE)'
(25/05/2022)
Dossier 'Trattato con la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021'
(25/05/2022)
Dossier 'Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni relative ai fondi europei per il venture capital'
(25/05/2022)