
L’esistenza nel nostro Paese di più giurisdizioni appare essere il presupposto più forte per l’uso di categorie giuridiche diverse e piuttosto autoreferenziali ad opera appunto dei vari giudici, quasi si trattasse di saperi differenziati, specie in un tempo in cui l’attenzione in ordine alla produzione del fenomeno giuridico è rivolta soprattutto al ruolo della giurisprudenza. La circostanza che la stessa Costituzione utilizzi le nozioni di diritto soggettivo ed interesse legittimo, e che riconosca oltre quella ordinaria le giurisdizioni amministrativa, contabile e militare, ha di fatto comportato che l’intero sistema di organizzazione giudiziaria esistente nel 1948 sia stato quasi cristallizzato e legittimato per il futuro, paradossalmente bloccando un sistema che, invece, ad esempio nel campo dei rapporti tra cittadini ed amministrazione si era sviluppato per stratificazioni e sovrapposizioni, dall’iniziale assunto di unità della giurisdizione voluto da Mancini, alla regolazione dei conflitti di attribuzione nel 1877, alle riforme crispine del 1889-1890, alla specificazione del carattere giurisdizionale delle decisioni del Consiglio di Stato solo nel 1907, all’istituzione della giurisdizione esclusiva nel 1924, e così via. Lo stesso è da dire per la giurisdizione contabile, estesa oltre ogni previsione dai più recenti interventi legislativi. Si tratta di vicende note, ma non si insiste mai abbastanza sul fatto che le categorie giuridiche sono state elaborate a partire dall’organizzazione giudiziaria. Alla fine non vale nemmeno ricordare S. Spaventa ed il suo famoso discorso di Bergamo del 7 maggio 1880, giacché esso muoveva appunto da «la necessità di avere veri giudici e veri giudizi di diritto pubblico in tutte le sfere della nostra amministrazione». Semmai, è da lamentare che si sia tradita l’ispirazione spaventiana tesa a lamentare il «pericolo che corrono le nostre istituzioni per causa della ingerenza indebita dei deputati nell’amministrazione dello Stato, e alla necessità di porvi riparo» e ad assicurare quindi la maggiore imparzialità dell’amministrazione: ancora di recente si è lamentato che le cd riforme «sono spesso il frutto dell’opera di gabinetti ministeriali in cui lavorano (oltre a cosiddetti esperti assunti senza concorso) magistrati consiglieri di stato e della corte dei conti, occupati ad applicare leggi, ad interpretarle per i bisogni contingenti, o a scriverne di nuove sempre per le esigenze del momento: in ogni caso a configurarsi ulteriori spazi di intervento», e si è contestato il circolo vizioso tra produzione normativa e sua applicazione, che elude il principio di separazione dei poteri pur da affermarsi a base di un ordinamento democratico che vuole assicurare l’indipendenza del potere giudiziario. Allora, che i signori del diritto – per riprendere una terminologia abusata – siano diversi ha effetti anche sotto il profilo delle categorie giuridiche utilizzate... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)