
Gli studiosi del Parlamento italiano dispongono dal 2004 di una banca dati bibliografica (da ora in poi: BPR, dalla denominazione originaria di Bibliografia del Parlamento repubblicano), curata dalla Biblioteca della Camera dei deputati, consultabile liberamente in rete all'indirizzo http://bpr.camera.it. Dal 2009 questa banca dati comprende anche la bibliografia del periodo statutario e sulle elezioni politiche, assumendo il nome di BPR: Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali. Dal 24 giugno di quest'anno, la banca dati, che ormai contiene più di 21.000 citazioni con circa 3500 testi allegati, si presenta in una veste completamente nuova, con un'interfaccia di consultazione più semplice e nuove funzionalità di filtro dei risultati: si tratta del prodotto di una profonda ristrutturazione basata sulla tecnologia dei dati aperti. La BPR è consultabile anche sul portale storico della Camera http://storia.camera.it/bpr e i dati sono disponibili sulla piattaforma http://dati.camera.it. In questo contributo, oltre a fornire dettagli sui contenuti, sulla nuova interfaccia e sulle caratteristiche della ristrutturazione, si cercherà di collocare i contenuti della BPR nel sistema della bibliografia giuridica italiana, in particolare degli studi di diritto pubblico. In tale contesto, ormai profondamento trasformato dall'informazione digitale e dalla dispersione dei contenuti informativi in rete, l'ambizione di questa banca dati è quella di essere un punto di aggregazione degli studi giuridici e non giuridici sul Parlamento e sulle elezioni politiche e, in generale, il riferimento per una conoscenza più consapevole e documentata della vita e della storia parlamentare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)