
Gli studiosi del Parlamento italiano dispongono dal 2004 di una banca dati bibliografica (da ora in poi: BPR, dalla denominazione originaria di Bibliografia del Parlamento repubblicano), curata dalla Biblioteca della Camera dei deputati, consultabile liberamente in rete all'indirizzo http://bpr.camera.it. Dal 2009 questa banca dati comprende anche la bibliografia del periodo statutario e sulle elezioni politiche, assumendo il nome di BPR: Bibliografia del Parlamento italiano e degli studi elettorali. Dal 24 giugno di quest'anno, la banca dati, che ormai contiene più di 21.000 citazioni con circa 3500 testi allegati, si presenta in una veste completamente nuova, con un'interfaccia di consultazione più semplice e nuove funzionalità di filtro dei risultati: si tratta del prodotto di una profonda ristrutturazione basata sulla tecnologia dei dati aperti. La BPR è consultabile anche sul portale storico della Camera http://storia.camera.it/bpr e i dati sono disponibili sulla piattaforma http://dati.camera.it. In questo contributo, oltre a fornire dettagli sui contenuti, sulla nuova interfaccia e sulle caratteristiche della ristrutturazione, si cercherà di collocare i contenuti della BPR nel sistema della bibliografia giuridica italiana, in particolare degli studi di diritto pubblico. In tale contesto, ormai profondamento trasformato dall'informazione digitale e dalla dispersione dei contenuti informativi in rete, l'ambizione di questa banca dati è quella di essere un punto di aggregazione degli studi giuridici e non giuridici sul Parlamento e sulle elezioni politiche e, in generale, il riferimento per una conoscenza più consapevole e documentata della vita e della storia parlamentare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)