
E’ giunta alla tredicesima edizione la preziosa attività di aggiornamento del commentario al Testo Unico degli Enti Locali di Riccardo Carpino. Come noto, il testo unico costituisce uno sforzo importante da parte del legislatore al fine di raccogliere e codificare in un testo organico la disciplina di una materia. Come spesso accade, il testo unico costituisce un punto di arrivo in termini di semplificazione delle fonti di disciplina, ma allo stesso tempo un punto di partenza, giacchè negli anni nuove esigenze e nuove questioni implicano una frequente modifica degli istituti. A tale regola di certo non sfugge la materia degli enti locali; infatti il Testo Unico del 2000 ad oggi è stato oggetto di importanti modifiche, sempre puntualmente registrate e approfondite nelle varie edizioni del commentario. Ma l’attività di aggiornamento è diventata sempre più complessa per la convergenza da più parti di elementi di novità. Da un lato occorre prendere atto delle modifiche delle singole norme del Testo Unico, che possono provenire dalle fonti più varie non incentrate necessariamente sulla materia degli enti locali (si pensi, ad es. alle leggi di stabilità). Dall’altro lato in questi anni si registrano importanti riforme “strutturali” che intersecano la materia degli enti locali e ne vanno inevitabilmente ad integrare la disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)