Tra le varie e numerose problematiche che, come è noto, affliggono il nostro sistema regolatorio nazionale, un posto di primo piano spetta certamente alla iper-regolamentazione. Tale fenomeno – che ha meritato, tra gli altri, l’appellativo di “elefantiasi normativa”– è da sempre ritenuto strettamente correlato alla corruzione: si pensi, uno su tutti, al Tacito che negli Annales ammoniva “corruptissima re publica plurimae leges”. Nel corso degli ultimi anni, come si vedrà meglio in seguito, il legislatore ha cercato di porre un freno al dilagare della corruzione nelle pubbliche amministrazioni anche attraverso un’applicazione estensiva del principio di trasparenza all’intera azione amministrativa. La ratio alla base di tale impostazione risiede nell’intenzione di rendere il cittadino, e quindi il beneficiario e finanziatore dei servizi che l’amministrazione rende o dovrebbe rendere, il protagonista della lotta al fenomeno corruttivo mediante l’esercizio di un controllo diffuso sull’attività della stessa. Il presente scritto cercherà di dimostrare come l’implementazione di questo nuovo approccio appaia attualmente reso difficoltoso proprio dall’ipertrofia normativa, che ha finito per colpire anche la disciplina in tema di trasparenza...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)