stato » dottrina
-
di Laura Pergolizzi
Dall'Expò al Giubileo: l'organizzazione dei grandi eventi
La disciplina pubblicistica della realizzazione dei grandi eventi in Italia è stata, ed è tuttora, oggetto di un ampio dibattito a livello istituzionale e di un'altalenante elaborazione normativa. Dalle esposizioni universali agli eventi giubilari, dai giochi olimpici ai grandi eventi sportivi, se in passato eventi dotati di una così evidente rilevanza e complessità organizzativa non avevano trovato conforto in una disciplina ad essi riservata, laddove neppure era stata elaborata una definizione unitaria di “grande evento”, nel corso degli ultimi quindici anni il legislatore ha mostrato di rivolgere una nuova attenzione verso il fenomeno. Fu, infatti, nel non lontano 2001 che la locuzione “grande evento” fece ingresso nel nostro ordinamento. Il decreto legge 7 settembre 2001, n.343, convertito, con modificazioni, in legge 9 novembre 2001, n. 401 si limitava a prevedere il particolare potere del Governo di formulare la dichiarazione di “grande evento” per mezzo di un d.p.c.m., analogamente a quanto deliberato in caso di dichiarazione dello stato di emergenza. Silente sotto il profilo definitorio e contenutistico, nulla disponendo in ordine ai presupposti ed ai criteri di valutazione alla luce dei quali...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)