stato » dottrina
-
di Laura Pergolizzi
Dall'Expò al Giubileo: l'organizzazione dei grandi eventi
La disciplina pubblicistica della realizzazione dei grandi eventi in Italia è stata, ed è tuttora, oggetto di un ampio dibattito a livello istituzionale e di un'altalenante elaborazione normativa. Dalle esposizioni universali agli eventi giubilari, dai giochi olimpici ai grandi eventi sportivi, se in passato eventi dotati di una così evidente rilevanza e complessità organizzativa non avevano trovato conforto in una disciplina ad essi riservata, laddove neppure era stata elaborata una definizione unitaria di “grande evento”, nel corso degli ultimi quindici anni il legislatore ha mostrato di rivolgere una nuova attenzione verso il fenomeno. Fu, infatti, nel non lontano 2001 che la locuzione “grande evento” fece ingresso nel nostro ordinamento. Il decreto legge 7 settembre 2001, n.343, convertito, con modificazioni, in legge 9 novembre 2001, n. 401 si limitava a prevedere il particolare potere del Governo di formulare la dichiarazione di “grande evento” per mezzo di un d.p.c.m., analogamente a quanto deliberato in caso di dichiarazione dello stato di emergenza. Silente sotto il profilo definitorio e contenutistico, nulla disponendo in ordine ai presupposti ed ai criteri di valutazione alla luce dei quali...(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)