
In una fase come quella attuale, caratterizzata da sentenze particolarmente rilevanti, sia per i temi trattati sia per gli effetti prodotti, il dibattito dottrinale sulla giustizia costituzionale appare destinato ad assumere una nuova configurazione, a partire da rinnovati interrogativi in merito all’opportunità di riformare (o meno) le sue procedure. Non che al dibattito sia stata estranea la prospettiva riformista, che in diverse stagioni ha riguardato la giustizia costituzionale; attualmente però essa viene avvertita con maggiore urgenza, per ragioni che potremmo sinteticamente ricondurre, da un lato, a quello che in alcuni casi è sembrato da parte della Corte un overruling ingiustificato ed eccessivamente repentino (soprattutto in occasione del controllo di costituzionalità di norme a forte impatto macroeconomico), dall’altro, a quella che talvolta è stata interpretata, per lo più a torto, come una tendenza della Corte, soprattutto in alcune recenti pronunce, ad un eccessivo ampliamento delle sue competenze. Che la creatività della Corte si spinga al punto da incidere sull’efficacia nel tempo della dichiarazione di incostituzionalità o tanto da ridimensionare l’elemento della incidentalità (rendendo sempre meno incisivi gli effetti delle sentenze sul giudizio a quo) può trovare, in parte, giustificazione nelle fonti sul suo funzionamento, caratterizzate da ampi segmenti di flessibilità, nonché nell’autonomia ad essa riconosciuta nel disciplinare l’esercizio delle sue funzioni (art.14, l. 11 marzo 1953 n. 87). Tuttavia, non sembra di particolare rilievo, nella prospettiva del dibattito, assumere una posizione in termini di maggiore o minor rigore, ovvero su se sia giusto (e dunque porre la questione in termini assiologici) un impianto di regole più o meno stringente, quanto chiedersi cosa possa costituire in questo specifico modello di giustizia costituzionale (anche per come esso si è evoluto attraverso la giurisprudenza della stessa Corte) un’effettiva garanzia di coerenza e di gradualità del cambiamento. Tenuto conto, infatti, più realisticamente, che il margine di flessibilità della disciplina è spesso necessario per risolvere i problemi di incostituzionalità, la garanzia – a nostro avviso - non va tanto ricercata nelle regole procedurali, ma nell’elemento strutturale dell’organo, ovvero nella collegialità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)