
Sosteneva Ermanno Gorrieri che «la povertà economica, sia relativa che assoluta (...), altro non è che l’aspetto più grave e intollerabile di un fenomeno più generale: la disuguaglianza». La povertà, e in generale le diverse forme di diseguaglianza sociale, sono prodotti del funzionamento di un determinato modello sociale, non sono semplicemente il frutto delle distonie o inefficienze nei suoi processi regolativi. I meccanismi (economici, politici, culturali) che generano la povertà per alcuni individui o gruppi sono gli stessi che producono benessere e integrazione per altri. La povertà non rappresenta peraltro un indice solo economico di misurazione della diseguaglianza ma investe anche altri aspetti dei mondi vitali delle persone, incidendo sulla possibilità di soddisfare bisogni essenziali, quali la salute, l’istruzione, la socialità e la partecipazione. In questi termini la riduzione della diseguaglianza rappresenta dunque un dividendo democratico, nella misura in cui la libertà dal bisogno costituisce presupposto e, al tempo stesso, condizione per l’esercizio dei diritti e delle libertà, che trovano sublimazione in alcuni principi come quelli di “dignità”, “sviluppo della persona” e “eguaglianza” che sono costituzionalmente sanciti e il cui rispetto comporta il soddisfacimento di alcuni bisogni fondamentali. È infatti l’affermazione di una condizione di giustizia, quale forma di eguale-libertà, a costituire la «scena» che consente di portare alla ribalta gli interessi in gioco, i problemi sociali, permettendo a certe categorie di persone di emergere dal buio della marginalità sociale, economica o politica. È su questa scena che viene rappresentato il conflitto sociale al fine di elaborare processi istituzionali capaci di disinnescarlo, cui si ricorre quindi per fissare le angosce, designare obbiettivi e darsi speranza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)