
Per il giuspubblicista l’interesse per la protezione delle tipicità di prodotti agroalimentari non deriva solo dalla connessa tutela a diritti costituzionali come la proprietà, o la tutela della concorrenza del mercato, bensì soprattutto perché è questo un emblematico case study descrittivo dei rapporti tra diritto globale e ordinamenti nazionali. Non sfugge, infatti, la constatazione che, nonostante la protezione delle tipicità agroalimentari sia un interesse dell’ordinamento statale, da esso perseguito, le discipline e tutele preposte non siano più, o forse non siano state mai, adeguate all’obiettivo prefissato. Il presente studio, ricostruendo le principali normative in materia, intende mettere in evidenza come tale ambito stia sempre più divenendo un esempio di necessaria disciplina e protezione multilivello... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)