
Per il giuspubblicista l’interesse per la protezione delle tipicità di prodotti agroalimentari non deriva solo dalla connessa tutela a diritti costituzionali come la proprietà, o la tutela della concorrenza del mercato, bensì soprattutto perché è questo un emblematico case study descrittivo dei rapporti tra diritto globale e ordinamenti nazionali. Non sfugge, infatti, la constatazione che, nonostante la protezione delle tipicità agroalimentari sia un interesse dell’ordinamento statale, da esso perseguito, le discipline e tutele preposte non siano più, o forse non siano state mai, adeguate all’obiettivo prefissato. Il presente studio, ricostruendo le principali normative in materia, intende mettere in evidenza come tale ambito stia sempre più divenendo un esempio di necessaria disciplina e protezione multilivello... (segue)
La Banca centrale europea a dieci anni dal Trattato di Lisbona tra emergenze e la ricerca di un'identità
Edoardo C. Raffiotta (16/06/2020)