
Garantite da istituiti giuridici collaudati da sette decenni di regime democratico, dotate di strumenti culturali sempre più raffinati – ad es. per grado di istruzione – partecipi in modo sempre più protagonistico della vita sociale del Paese rispetto alle loro madri e nonne, le cittadine italiane oggi vivono le criticità di un riconoscimento sostanziale dei loro diritti, parafrasando le categorie sociologiche proposte da Hirschmann, più spesso ricorrendo all’exit – nel senso di defezione come per l’astensionismo o la mancanza di una leadership femminile – che non con la voice, quella partecipazione propositiva e costruttiva alla base del riconoscimento del suffragio femminile che animava proprio le loro ave. La ricognizione degli elementi sociali e politici di innovazione e di persistenza nella condizione femminile che dal 1946 porta ai nostri giorni può fornire le chiavi di lettura avalutative dello scenario attuale che troppo spesso e semplificativamente è definito l’arresto del lungo cammino delle donne prima e dopo il suffragio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)