
Garantite da istituiti giuridici collaudati da sette decenni di regime democratico, dotate di strumenti culturali sempre più raffinati – ad es. per grado di istruzione – partecipi in modo sempre più protagonistico della vita sociale del Paese rispetto alle loro madri e nonne, le cittadine italiane oggi vivono le criticità di un riconoscimento sostanziale dei loro diritti, parafrasando le categorie sociologiche proposte da Hirschmann, più spesso ricorrendo all’exit – nel senso di defezione come per l’astensionismo o la mancanza di una leadership femminile – che non con la voice, quella partecipazione propositiva e costruttiva alla base del riconoscimento del suffragio femminile che animava proprio le loro ave. La ricognizione degli elementi sociali e politici di innovazione e di persistenza nella condizione femminile che dal 1946 porta ai nostri giorni può fornire le chiavi di lettura avalutative dello scenario attuale che troppo spesso e semplificativamente è definito l’arresto del lungo cammino delle donne prima e dopo il suffragio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)