
L’ambivalenza sembra un tratto ricorrente del nuovo Codice degli appalti nel quale il legislatore è frequentemente (non può dirsi quanto consapevolmente) incorso nell’equivoco di introdurre istituti dall’incerto inquadramento sistematico - con riguardo ai quali è difficile finanche cogliere con chiarezza quali siano le finalità - prescindendo da qualsivoglia considerazione in merito alle potenziali conseguenze applicative degli stessi. Sicuramente foriere di criticità sono e saranno le raccomandazioni vincolanti di cui all’articolo 211, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, rispetto alle quali, peraltro, il Consiglio di Stato non ha mancato, a cominciare dal parere n. 855 del 2016 reso sul decreto suddetto e quindi, da ultimo, col parere avente ad oggetto lo schema di regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza, n. 2777 del 2016, di assumere un atteggiamento di perplessità e di insoddisfazione per il dettato normativo oggi in vigore suggerendo interventi di modifica così consistenti da potersi considerare una vera e propria riscrittura della fattispecie. Il dato attuale si arricchisce ora con l’emanazione, da parte dell’ANAC, del regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza che, definendo quantomeno l’aspetto dispositivo, passa ancora la parola all’interprete cui spetta il compito di decifrare una fattispecie che a livello politico appare fortemente voluta al punto da passare indenne attraverso il massiccio intervento di modifica del decreto correttivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La questione prioritaria di costituzionalità: presupposti e limiti
Filippo Donati (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per 'motivi inerenti alla giurisdizione'
Carlo Curti Gialdino (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corti nazionali e Corti europee: un problema di confini?
Filippo Patroni Griffi (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità
Silvana Sciarra (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Oltre le 'rime obbligate'?
Marco Ruotolo (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione
Diletta Tega (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
I rapporti tra la Corte costituzionale e il legislatore alla luce di alcune recenti tendenze giurisprudenziali
Nicolò Zanon (27/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e giudici comuni. La congettura del riaccentramento
Sandro Staiano (27/01/2021)