
Sono molteplici i versanti relativi alla concorrenza in cui l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è destinata a produrre effetti. In questo mio breve intervento, affronterò dapprima talune implicazioni che è ragionevole attendersi sul piano del diritto antitrust in senso stretto e, quindi della concorrenza tra imprese; successivamente, affronterò alcune possibili conseguenze in termini di concorrenza tra Stati. Da ultimo svolgerò alcune riflessioni prospettiche sui possibili contraccolpi della Brexit sul terreno che ci occupa. In considerazione del momento transitorio in cui ci troviamo, è evidente che le mie riflessioni non potranno che avere un carattere generale e un tenore necessariamente preliminare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)