I referendum veneto e lombardo del 22 ottobre 2017 sull’autonomia regionale sono stati un importante fatto di partecipazione democratica. Adesso occorre dare seguito alla volontà popolare. Ma come fare? Questo il dilemma. Provo a fissare alcuni punti utili per portare la questione a un livello di discussione serio e non improvvisato. I due quesiti hanno avuto un oggetto diverso: quello lombardo si riferisce alle materie di cui all’art. 116, comma 3, della Costituzione, delle quali si chiede l’attribuzione “con le relative risorse” e “nel quadro dell’unità nazionale” (“Volete voi che la Regione Lombardia, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma della Costituzione?”); quello veneto è generico e senza riferimenti puntuali ad un testo costituzionale (“Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?”). Il referendum, al di là delle classificazioni elaborate dalla dottrina, è e resta uno strumento politico straordinario: lasciarlo in balia degli interpreti significa trasformarlo in una minaccia per le istituzioni che devono farsi carico di portarne ad effetto il risultato. In una minaccia per la stessa democrazia. Del resto, proprio il reiterato ricorso alla previa consultazione del “popolo” veneto e del “popolo” lombardo ha avuto questo specifico obiettivo: sovraccaricare l’iniziativa per una maggiore autonomia regionale di ciò che in dottrina si sarebbe detto un surplus di legittimazione democratica. Invero, proprio l’incertezza e l’ambiguità della domanda, confermata dall’ampiezza delle richieste politiche fatte subito dopo l’esito delle consultazioni popolari (soprattutto da parte del Veneto), dimostra l’uso propriamente populistico del referendum. L’appello al popolo presuppone l’idea che il “popolo” veneto e lombardo sia un ente reale e concreto, dotato di una propria e superiore razionalità, capace di imporsi e prevalere, perciò, su qualsiasi conseguente decisione degli organi rappresentativi, siano essi quelli della regione, siano quelli della Repubblica italiana. E’ inutile girarci intorno: l’idea di fondo è che la dialettica tra popolo e rappresentanti si risolva nel primato incondizionato della ratio populi sulla voluntas legislatoris... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)