
Venerdì 1° ottobre 1971, annota mio Padre sul suo diario (che titola Mnemosine): «Oggi, con tutta la famiglia, siamo venuti in auto da Catania a Roma. Incipit vita nova». Partimmo dall’isola con una macchina carica di bagagli, di entusiasmo ma anche di incognite. Si andava nel continente, nella capitale. Dove mio Padre era stato chiamato alla cattedra di Filosofia del diritto nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Non voglio qui rievocare quei giorni, anche perché ero piccolo e i ricordi sono molto sfumati: certo, all’entusiasmo di mio Padre (e di mia Madre), che a 49 anni si trovava a essere professore nella più prestigiosa Facoltà giuridica italiana – per allora ritenuta davvero un traguardo per un giurista – vi era una certa diffidenza nell’ambiente catanese, che vedeva quel trasferimento come una sorta di salto nel buio, anche perché mio Padre lasciava una presenza culturale significativa nella Sicilia di quegli anni. Il trasferimento romano non lo preoccupava affatto, anzi: era abituato a viaggiare, a muoversi verso lontane destinazioni, a sfidare nuove esperienze: fin da giovanissimo, all’età di 17 anni, lasciò Catania per andare a studiare a Pisa presso la Scuola Normale Superiore (dove si laureò in Filosofia); poi, con la famiglia, vi fu il trasferimento a Capodistria, dove mio Nonno Tommaso andò a fare il Preside del Liceo classico “Carlo Combi” (e mio Padre fece un periodo di assistentato a Trieste presso la cattedra di Filosofia teoretica con Francesco Collotti); e ancora, a 28 anni, partì per Oxford dove trascorse due anni a studiare Jurisprudence con Herbert Hart e Political Science con John Mabbott. Quella del viaggiare, da studioso senza frontiere, è stata senz’altro una cifra che ha caratterizzato il percorso intellettuale di mio Padre, che lo ha portato a insegnare, come visiting, a Tokio, a Harvard e in numerose Università dell’America Latina… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)