
Con la sentenza n. 262 del 2017 la Corte costituzionale ha definito i giudizi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato – promossi dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, rispettivamente nei confronti del Senato della Repubblica e della Presidenza della Repubblica – statuendo che legittimamente gli organi costituzionali convenuti hanno avocato a sé l’autodichia in materia di controversie di lavoro instaurate dai propri dipendenti. Secondo la Consulta, l’interpretazione ed applicazione del diritto attraverso gli organi di giurisdizione domestica costituisce il corollario inevitabile del principio di autonomia organizzativa e regolamentare di cui all’art. 64 Cost. (c.d. autocrinia), che sarebbe inevitabilmente menomato ove si consentisse ad organi esterni di interpretare ed applicare il diritto di fonte interna. L’esercizio della potestà giurisdizionale ad opera di organi amministrativi interni, infatti, non implica ipso iure che gli strumenti processuali a disposizione dei dipendenti siano meno efficaci o non conformi ai canoni ordinamentali in materia di giusto processo. L’autonomia della fonte interna non può comunque estendersi alla disciplina dei rapporti giuridici con soggetti terzi, tra cui le controversie in materia di appalti e forniture... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)