
A distanza di oltre un anno (“a bocce ferme”), si vuole tentare in questa sede una breve analisi del contributo dato dalla Corte al respingimento della riforma “Renzi-Boschi”. L’intento che ci si prefigge è quello di valutare la sentenza di parziale incostituzionalità n.35 del 2017 nel contesto politico in cui è stata pronunciata. Non ci si soffermerà, pertanto, sulle numerose questioni tecniche ad essa sottese (del resto ampiamente affrontate dal dibattito dottrinale), ma si cercherà piuttosto di riflettere sul ruolo che di fatto la Corte si è trovata a svolgere nell’ambito della vicenda sfociata nell’esito referendario (negativo) del 4 dicembre 2016… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)