
Il tema del diritto dell’energia costituisce un tema di grande attualità per i suoi risvolti non solo economici, ma anche giuridici, ambientali e politici. In questa cornice, il binomio “ambiente-diritto dell’energia nucleare” assume una fisionomia del tutto peculiare nel modello francese che costituisce una esperienza tra le più significative a livello mondiale. Le dinamiche legislative ed amministrative in tema di gestione dell’energia nucleare nell’esperienza di Francia risultano essere utili nell’attuale momento storico per comprendere le nuove prospettive della ricerca nel campo della fusione nucleare nel settore delle fonti rinnovabili. Dall’analisi comparativa potrebbero giungere suggerimenti utili e spunti originali per rispondere anche alle esigenze del nostro paese che sebbene abbia decretato la fuoriuscita dal nucleare resta in ogni caso obbligato a gestire i rifiuti nucleari e costruire il deposito nazionale delle scorie in conformità alla normativa europea. In una recente ricerca si è da ultimo affrontata la problematica dei profili giuridici dell’energia nucleare con particolare attenzione al rapporto energia-ambiente, nonché alla tematica della localizzazione degli impianti di energia nucleare, la gestione delle scorie ed il rapporto tra “energia nucleare e democrazia”; come è noto si tratta di questioni che rappresentano, a livello globale temi ancora molto sensibili per l’opinione pubblica. Sul piano internazionale si è registrata, già da tempo,una crescente domanda di energia, cui sarebbe possibile dare una risposta concreta privilegiando un’economia fondata sullo sviluppo sostenibile,assicurando la salvaguardia dell’ambiente ed il progresso sociale… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)