
Con una recentissima ordinanza il T.a.r. Lazio ha rigettato l’istanza cautelare proposta dalla Telecom Italia s.p.a. per la sospensione dell’efficacia della delibera con la quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto misure volte a garantire la libertà degli utenti di impiegare, per la connessione ad internet, un terminale (modem/router) di propria scelta, senza dover necessariamente utilizzare quello imposto dal fornitore del servizio di connettività. Infatti, la possibilità di scegliere il dispositivo attraverso il quale realizzare l’accesso alla rete ‒ sovente esclusa da offerte commerciali che prevedono l’abbinamento obbligatorio del servizio di connessione con la vendita (o il noleggio) del terminale ‒ costituisce una specificazione del “diritto ad un’internet aperta”, ossia del diritto degli utenti finali di accedere ad informazioni e contenuti presenti in rete e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi e utilizzare apparecchiature di loro scelta. La delibera impugnata costituisce una delle prime applicazioni nel nostro ordinamento del principio di “neutralità della rete” in forza del quale ogni comunicazione elettronica veicolata da un operatore dovrebbe essere trattata in modo eguale indipendentemente dalla qualità dei soggetti coinvolti, dal contenuto del servizio, dall’applicazione o dal dispositivo utilizzati. Il presente saggio intende affrontare i profili di maggiore rilievo per la riflessione giuridica che derivano dall’affermazione di tale principio negli ordinamenti nord-americano, dell’Unione europea ed italiano, onde verificare quali funzioni siano oggi affidate alle autorità pubbliche a garanzia di una rete neutrale ed in qual misura i poteri amministrativi incidano sulla declinazione dei diritti e delle libertà che attraverso la rete vengono quotidianamente esercitati da miliardi di utenti… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)