
Con l’ordinanza n. 65 del 29 marzo 2018, la Corte Costituzionale si è pronunciata, nuovamente, sulla legittimità costituzionale della disciplina degli oneri di riscossione. La pronuncia in esame, pur concludendosi con una dichiarazione di manifesta inammissibilità della questione sollevata dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia (quindi ancora nulla cambia!), si sofferma su un tema che risulta ancora di spiccato ed attuale interesse, soprattutto nel presente momento storico, ad un anno dalla soppressione delle società del Gruppo Equitalia e, pertanto, dalla “concentrazione” di tutte le attività di riscossione, prima demandate “all’esterno”, nelle mani dalla stessa Amministrazione Finanziaria (Agenzia delle Entrate-Riscossione). Quindi la pronuncia in esame punta nuovamente il riflettore sul tema, certamente anche politico-finanziario, della legittimità dell’aggio di riscossione, ovvero degli oneri addebitati al contribuente-debitore, per lo svolgimento dell’attività di riscossione, proprio oggi che tali attività sono svolte dalla stessa Amministrazione. Non può farsi altro che auspicare un intervento legislativo che provveda all’abolizione di tali oneri ovvero, provveda quantomeno al ridimensionamento degli importi richiesti, affinché vengano parametrati all’effettiva attività svolta o, quantomeno, ancorati a limiti massimi, piuttosto che calcolati come mera percentuale applicata all’importo da recuperare, che – come accaduto nel caso in esame – può certamente essere di ingente e sproporzionato, valore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)