
L’argomento (e/o la tematica) che si ha intenzione di approcciare in questa breve indagine è ritenuto comunemente ed a ragione che costituisca uno dei pilastri, ovvero uno degli architravi della vita (e quindi della cultura) giuridico–istituzionale e perciò con una lunga tradizione storica e scientifica; infatti è più che logico (quasi naturale) che la “certezza” della norma o, se si vuole, della regola da applicarsi ad una fattispecie concreta venga considerata un canone di funzionamento di ogni sistema giuridico-istituzionale, in quanto certezza del diritto è certezza della norma o… certezza della regola” (G. Corso), senonchè è agevole rilevare come in ogni epoca storica sono individuabili allarmi circa la tenuta di tale pilastro ed ancora oggi, nel sopraggiunto regime costituzionale, l’attenzione critica è riportata sulla tematica, come è documentato dal recente interessante Convegno, nel quale autorevolmente ci si è interrogati sulla crisi (o meno) del suddetto canone e sulla sua attuale vitalità, donde l’asserita problematicità di cui al titolo di questo lavoro. Ed una volta segnata una tale prospettiva nasce l’esigenza di interrogarsi se il corrispondente sistema ordinamentale è ancora tale da garantire pienamente il canone di cui è parola, se esso connota ancora il generale indirizzo funzionale del sistema ordinamentale improntato alle preesistenti coordinate finora ritenute inalterate per convinzione comune, ovvero queste, sono soggette a progressive modificazioni, atteggiandosi sul piano funzionale differentemente, donde ancora la problematicità richiamata nella intitolazione… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)