
Ponendomi idealmente in linea di continuità con un lavoro di precedente pubblicazione, nel presente scritto prenderò in esame le nuove bozze di intesa, datate 15 maggio 2019, relative alle «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» su cui le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto stanno trattando con il governo nell’ambito del processo di attuazione dell’art. 116, co. 3, Cost. Il fine che mi propongo è quello di aggiornare, rispetto all’articolo precedente, il quadro delle competenze di cui ciascuna Regione si ritroverebbe titolare, di porle in reciproco confronto e di ricavarne indicazioni sull’andamento della trattativa intercorsa tra le prime bozze di cui si era avuta contezza (risalenti al febbraio del 2019) e le bozze attuali. Com’è agevole intuire, valgono anche per questo scritto le cautele già formulate per il precedente: la riservatezza della trattativa e la circolazione informale della documentazione non consentono certezze in ordine all’aggiornamento delle considerazioni che verranno avanzate. Ciononostante, trattandosi degli unici materiali disponibili, ed essendo l’argomento di sicuro rilievo costituzionale, la scelta di aggiornare il lavoro precedentemente svolto sembra comunque trovare giustificazione. Quanto, poi, all’attualità politica, se è vero che, rispetto alla stesura dell’articolo precedente, il partito più favorevole all’autonomia differenziata è nel frattempo passato dalla maggioranza all’opposizione parlamentare, è altresì vero che la sua forza politica sembra, per il momento, mantenersi solida al punto da non potersi escludere un suo futuro ritorno, da protagonista, tra le forze di governo… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)