
Ponendomi idealmente in linea di continuità con un lavoro di precedente pubblicazione, nel presente scritto prenderò in esame le nuove bozze di intesa, datate 15 maggio 2019, relative alle «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» su cui le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto stanno trattando con il governo nell’ambito del processo di attuazione dell’art. 116, co. 3, Cost. Il fine che mi propongo è quello di aggiornare, rispetto all’articolo precedente, il quadro delle competenze di cui ciascuna Regione si ritroverebbe titolare, di porle in reciproco confronto e di ricavarne indicazioni sull’andamento della trattativa intercorsa tra le prime bozze di cui si era avuta contezza (risalenti al febbraio del 2019) e le bozze attuali. Com’è agevole intuire, valgono anche per questo scritto le cautele già formulate per il precedente: la riservatezza della trattativa e la circolazione informale della documentazione non consentono certezze in ordine all’aggiornamento delle considerazioni che verranno avanzate. Ciononostante, trattandosi degli unici materiali disponibili, ed essendo l’argomento di sicuro rilievo costituzionale, la scelta di aggiornare il lavoro precedentemente svolto sembra comunque trovare giustificazione. Quanto, poi, all’attualità politica, se è vero che, rispetto alla stesura dell’articolo precedente, il partito più favorevole all’autonomia differenziata è nel frattempo passato dalla maggioranza all’opposizione parlamentare, è altresì vero che la sua forza politica sembra, per il momento, mantenersi solida al punto da non potersi escludere un suo futuro ritorno, da protagonista, tra le forze di governo… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)