
La necessità di riferirsi ad una categoria di posizioni giuridiche soggettive nel ragionare della loro azionabilità in sede giurisdizionale, impone di svolgere qualche considerazione preliminare sulla fisionomia della categoria e sulla sua tenuta e capacità identitaria. Ciò è tanto più vero se si parla di diritti sociali perché alcuni snodi dell’evoluzione, che è possibile richiamare qui solo per cenni, della nozione e del relativo regime hanno messo alla prova la possibilità di declinarli nell’ambito di una categoria unitaria. Sicché, se “al riconoscimento della titolarità dei diritti non può non accompagnarsi il riconoscimento del potere di farli valere innanzi a un giudice in un procedimento di natura giurisdizionale”, e se nella medesima prospettiva “non possono esservi posizioni giuridiche di diritto sostanziale senza che vi sia una giurisdizione innanzi alla quale esse possano essere fatte valere”, nel caso dei diritti sociali sono proprio le incertezze e le tortuosità dei percorsi di “riconoscimento” sul piano sostanziale (che pongono cioè una questione di sussistenza e di spessore delle garanzie primarie prima ancora che delle garanzie secondarie), a condizionare inevitabilmente la questione della giustiziabilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)