
La necessità di riferirsi ad una categoria di posizioni giuridiche soggettive nel ragionare della loro azionabilità in sede giurisdizionale, impone di svolgere qualche considerazione preliminare sulla fisionomia della categoria e sulla sua tenuta e capacità identitaria. Ciò è tanto più vero se si parla di diritti sociali perché alcuni snodi dell’evoluzione, che è possibile richiamare qui solo per cenni, della nozione e del relativo regime hanno messo alla prova la possibilità di declinarli nell’ambito di una categoria unitaria. Sicché, se “al riconoscimento della titolarità dei diritti non può non accompagnarsi il riconoscimento del potere di farli valere innanzi a un giudice in un procedimento di natura giurisdizionale”, e se nella medesima prospettiva “non possono esservi posizioni giuridiche di diritto sostanziale senza che vi sia una giurisdizione innanzi alla quale esse possano essere fatte valere”, nel caso dei diritti sociali sono proprio le incertezze e le tortuosità dei percorsi di “riconoscimento” sul piano sostanziale (che pongono cioè una questione di sussistenza e di spessore delle garanzie primarie prima ancora che delle garanzie secondarie), a condizionare inevitabilmente la questione della giustiziabilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)