
La Brexit avrà implicazioni differenti a seconda che si compia con un accordo di recesso o meno. Un’uscita senza accordo avrebbe potuto mettere a repentaglio la stabilità finanziaria nella UE, pertanto al livello europeo e nazionale sono state adottate misure di contingenza in materia, in Italia con il d.l. 22/2019. Il lavoro analizza le disposizioni contenute nel citato decreto; inoltre, illustra le linee generali del quadro normativo applicabile in via ordinaria all’operatività transfrontaliera di banche e altri intermediari finanziari e descrive il possibile impatto di un recesso senza accordo sulla loro operatività. Si presentano altresì alcune considerazioni sulle conseguenze di un’eventuale intesa.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)