
La Brexit avrà implicazioni differenti a seconda che si compia con un accordo di recesso o meno. Un’uscita senza accordo avrebbe potuto mettere a repentaglio la stabilità finanziaria nella UE, pertanto al livello europeo e nazionale sono state adottate misure di contingenza in materia, in Italia con il d.l. 22/2019. Il lavoro analizza le disposizioni contenute nel citato decreto; inoltre, illustra le linee generali del quadro normativo applicabile in via ordinaria all’operatività transfrontaliera di banche e altri intermediari finanziari e descrive il possibile impatto di un recesso senza accordo sulla loro operatività. Si presentano altresì alcune considerazioni sulle conseguenze di un’eventuale intesa.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)