
Abstract [It]: Nel presente lavoro, le istanze secessioniste e la pretesa soggettività internazionale, ancora oggi avanzate da Transnistria, Nagorno-Karabakh, Abkhazia ed Ossezia del Sud, vengono analizzate in base ai requisiti oggettivi che il diritto internazionale fissa per l’accertamento della nascita di un nuovo Stato. Un particolare rilievo verrà dato al ruolo del riconoscimento da parte degli altri soggetti della comunità internazionale nel consolidamento di un nuovo soggetto statale. Le quattro situazioni qui considerate, sorte dal processo di dissoluzione dell’URSS, dimostreranno come l’atto del riconoscimento, pur confermandosi privo di valore costitutivo della soggettività internazionale dello Stato, sia oggi sempre più caratterizzato da una accentuazione delle conseguenze di natura giuridica determinate da elementi prettamente politici: la discrezionalità dello Stato nel riconoscere o non riconoscere il nuovo soggetto secessionista origina una sorta di legittimità di tale soggetto ad essere parte dell’ordinamento internazionale.
Abstract [En]: The present work analyses the claims for secession and alleged legal personality brought forward, still today, by Transnistria, Nagorno-Karabakh, Abkhazia and South Ossetia, in the light of the conditions set by International Law for the creation of a new State. Special attention will be devoted to the role played by existing international subjects in the consolidation of a new state actor. These four cases, resulting from the URSS dissolution process, will show how recognition, while not being able to establish state legal personality, is nowadays characterized by the strengthening of the legal consequences stemming from purely political elements: state discretionality in the recognition of the new secessionist entity originates a sort of legitimacy of this entity to be part of the international legal order.
Sommario: 1. Le istanze secessioniste di Transnistria, Nagorno-Karabakh, Abkhazia ed Ossezia del Sud. 2. I quattro enti della regione post-sovietica e la qualificazione giuridica di Stato. 3. Il mancato riconoscimento della comunità internazionale quale ostacolo al rafforzamento della loro sovranità ed indipendenza. 4. Note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)