
Abstract [It]: Il contributo intende evidenziare le intersezioni possibili tra il diritto della sicurezza urbana, ambito di recente definizione normativa che risalta la centralità e le peculiarità del tema securitario applicato alla città, e il diritto urbanistico, con il suo strumentario consolidato, ma anche adattabile ad esigenze emergenti. I profili della pianificazione comunale, del recupero urbano e dell’attività edilizia possono fornire elementi utili di integrazione dei due ambiti.
Abstract [En]: The paper aims to highlight the possible intersections between urban security law, a field of recent normative definition that highlights the centrality and peculiarities of the security theme applied to the city, and urban planning law, with its consolidated set of instruments, adaptable to emerging needs. The profiles of city planning, urban regeneration and building activity can provide useful elements for the integration of the two areas.
Sommario: 1. Il dibattito scientifico e la genesi normativa. Uno sguardo comparato. 2. Il ruolo delle istituzioni europee. 3. L’ordinamento interno tra anomia e possibili linee di intervento. 3.1. Separazione/integrazione di materie. 3.2. L’integrazione possibile: la centralità del principio di prevenzione. 3.2.1. La pianificazione urbanistica. 3.2.2. Il recupero urbano. 3.2.3. L’attività edilizia. 4. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)