
Caro Presidente, facciamo parte di una generazione che ha iniziato a frequentare il foro della giustizia amministrativa quando ancora eravamo pochi, giudici, avvocati, giovani docenti e ci conoscevamo tutti, perché avevamo studiato nelle stesse aule, sugli stessi testi, con gli stessi Maestri (che erano pochissimi); oggi, siamo tantissimi, giudici, avvocati, professori, talmente tanti che le tradizionali aule non ci contengono più. E non c’è più quella comunanza scientifica che ci accompagnava una volta. Abbiamo iniziato conquistando poco alla volta le regole di un processo che erano tutte di formazione giurisprudenziale: adesso siamo diventati anche noi “civili”, nel senso che ci siamo adeguati alla tradizione del processo civile che ha una totale disciplina di origine legislativa, e anche per noi c’è un codice del processo. Per noi avvocati andare a “passare” un atto per la notifica era un peso, ma anche un’occasione per imparare: adesso c’è il PAT e le notifiche si fanno dal computer di studio. Abbiamo iniziato considerando l’udienza e la camera di consiglio il luogo in ci si giocava l’ultima carta, quella definitiva, cercando di convincere il giudice di andare da una parte o dall’altra; ci siamo abituati, certo, ad un processo che è sempre più scritto e si basa su atti: ma l’udienza è per gli avvocati come i cento metri dell’atleta, che sa che in quei dieci secondi si gioca una lunga preparazione. La crisi della pandemia ci ha separato ed allontanato ed è sicuramente per noi avvocati una frattura; la prima domanda, allora, è: torneremo a vederci o un processo tutto cartolare toglierà a tutti noi, giudici e avvocati, il gusto di guardarci negli occhi e di capire (o non capire!) che piega sta prendendo la discussione? La seconda, però, per non fare i passatisti: quali strumenti operativi utilizzati in questa fase possono essere utilmente ripresi per il funzionamento a regime della giustizia amministrativa?
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)