
Abstract [It]: Il presente contributo si pone come scopo quello di inquadrare gli effetti della disciplina europea e interna in tema di «trattamento dei dati personali» delle persone fisiche nell’ambito dell’attività di ricerca scientifica universitaria, in particolare quella delle scienze sociali. Ciò ha comportato la necessità di esaminare gli effetti sull’attività del personale docente, ma anche sull’amministrazione, parti di una stessa organizzazione che opera in direzione di un interesse pubblico. Nel contributo si considera contestualmente la disciplina europea e quella interna, a partire dal Codice della privacy, sino a ricomprendervi le specifiche regole deontologiche nonché la regolamentazione specifica degli atenei.
Abstract [En]: This contribution aims to frame the effects of European and internal regulations on the "processing of personal data" of natural persons in the context of university scientific research, in particular that of social sciences. This entailed the need to examine the effects on the activity of the teaching staff, but also on the administration, parts of the same organization that operates in the direction of a public interest. The contribution concurrently considers the European and internal regulations, starting from the Privacy Code, to include the specific ethical rules as well as the specific regulations of the universities.
Sommario: 1. Obiettivo del contributo e definizione del campo d’indagine. 2. La ricerca storica e scientifico-sociale nella nuova disciplina europea (il Regolamento europeo 2016/679). 3. La disciplina statale: il novellato Codice della privacy. 4. Le regole deontologiche per il trattamento dei dati personali per scopi di ricerca storica e a fini di ricerca scientifica. 5. La regolamentazione interna agli atenei.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)