
Abstract [It]: L’ipotesi di una revisione costituzionale finalizzata a canonizzare l’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione non è nuova. Anche la legislatura corrente è impegnata nell’esame di quattro disegni di legge costituzionale volti ad integrare la “questione ambientale” nell’art. 9 della Costituzione. Tuttavia, la descrizione del valore ambientale è operazione tutt’altro che agevole e, in particolare, costituisce terreno di contesta tra concezioni antropocentriche, biocentriche ed ecocentriche. Il contributo si propone di esaminare, nel quadro dei quattro disegni di legge in discussione, elementi e profili meritevoli di essere trasfusi in una ipotesi di sintesi.
Abstract [En]: The idea of a constitutional reform aimed at including the environment among fundamental principles of the Constitution is not new. The current legislature is involved in examining four proposals aimed at integrating the “environmental issue” into art. 9 of the Constitution. However, the description of the environmental value is a far from easy task and, in particular, is the context of dispute between anthropocentric, biocentric and ecocentric theories. The contribution aims to examine, in the four proposals under discussion, elements and profiles worthy of being transfused into a unitary hypothesis.
Sommario: 1. Problematiche e questioni introduttive. – 2. Breve ricognizione del contenuto dei disegni di legge all’esame del Senato. – 3. L’ambiente in Costituzione: tra “metafisica” dei valori e interpretazioni “scientifico-spirituali”. – 4. Elementi e prospettive di indagine nei disegni di legge all’esame del Senato. - 5. Il disegno di legge Gallone: possibili elementi di sviluppo per un’ipotesi di revisione di tipo “minimalista”. – 6. Breve notazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)