
Fed: Caro Presidente, oltre ai miei complimenti per la gestione - nel contempo- equilibrata e unitaria del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma, ti chiedo qualche riflessione sulla situazione che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo. Le disposizioni in periodo Covid sulla giustizia hanno, infatti, costretto gli avvocati a districarsi fra molteplici fonti, posto che talvolta in merito alla sospensione dei termini ed alla gestione delle udienze venivano previste regole diverse non solo fra le diverse giurisdizioni, ma anche fra diversi uffici giudiziari. L’avvocatura ha adottato iniziative per rimarcare tale difficoltà?
AG: Ringrazio per l’apprezzamento rivolto al Consiglio che, tra enormi difficoltà, ha assicurato tutti i servizi nonostante la pandemia ed ha funzionato regolarmente, consentendo lo svolgimento di tutte le attività (adunanze e giuramenti in presenza e da remoto, iscrizioni, pareri, patrocinio a spese dello Stato e difese d’ufficio, formazione a distanza e tutto il resto).
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)