
Abstract [It]: Il contributo prende le mosse dal dibattito che si sta sviluppando sulla ratifica del Protocollo n. 16 CEDU da parte dell’Italia, sottolineandone il retroterra comparatistico, incentrato sul raffronto dell’advisory opinion CEDU con l’istituto del rinvio pregiudiziale comunitario quale prototipico strumento dialogico. Su queste basi, per ragionare sulla possibilità che in atto o in potenza il primo istituto possa aderire alle forme del secondo, si propone un’indagine storico-comparatistica sulle tipiche caratteristiche funzionali del comparatum e sulle sue implicazioni sistemiche: in un’ottica, quanto alla sua genesi, di comparazione cd. verticale, e, quanto alla sua circolazione, di comparative supranational law.
Abstract [En]: The paper is inspired by the debate of the Italian ratification of Protocol n. 16 to the ECHR, and its first aim is to highlight how the debate is shaped by comparative law and the comparison between the ECHR Advisory Opinion and the CJEU preliminary reference procedure taken as a prototypical dialogical instrument. In order to reflect on the possibility for the Advisory Opinion to substantially adhere to the forms of the preliminary reference, I propose a comparative-historical investigation on the typical characteristics and implications of the latter: by adopting, in looking at its origins, a so-called vertical comparative approach, and, in looking at its transplants, a comparative supranational one.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La genesi del rinvio pregiudiziale nei Trattati comunitari europei. 3. Le altre applicazioni nel contesto continentale. 4. L’advisory opinion del Protocollo n. 16 CEDU e il dibattito comparatistico sulla ratifica. 5. L’applicazione fuori dal contesto europeo. 6. In conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)