
Abstract [En]: The changes occurred to society due technical progress, over the last 3 decades, have a significant impact on daily citizens' life, in particular on fundamental rights and human dignity. Indeed, automation based on algorithmic logic allow to solve - in short time - complex problems, sometimes replacing human beings in a growing number of situations. Although it exposes human person to many risks, with effect both on civil and criminal sphere. This paper analyses, beginning from the recent “White Paper On Artificial Intelligence” issued by the European Commission (February 2020), the GDPR, recent most important European Bodies' documents, and literature, ethical and legal implications, even regarding the responsibilities deriving from algorithmic logic applied to Artificial Intelligence, Machine Learning, Internet of Things, and Big Data Analisys. The supranational strategy of Europe Union, mainly focused on implementing an adequate human-centric ethical-legal framework, aims to grant both the normal ICT evolution, the consequent liability of Industry, and a “positive impact” on individual citizen. In the light of the analysed documents and literature, it seems that this strategy should be implemented through 5 main elements (Supranational Approach, Accountability, Robustness, Ethics, Education and Awareness).
Abstract [It]: I cambiamenti avvenuti, negli ultimi 3 decenni, nella società in relazione all'evoluzione tecnologica hanno avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini, in particolare sui diritti fondamentali e sulla dignità umana. Infatti, l'automazione basata sulla logica algoritmica consente di risolvere - in breve tempo - problemi complessi, sostituendo talvolta gli esseri umani in un numero crescente di situazioni. Tuttavia, questa espone la persona umana a molteplici rischi, con effetti sia sulla sfera civile che penale. Questo paper analizza, a partire dal recente “White Paper On Artificial Intelligence” della Commissione Europea (febbraio 2020), il GDPR, i documenti più recenti dei più importanti organismi Europei (nonché della letteratura), le implicazioni etiche e legali, anche riguardanti le responsabilità derivanti dalla logica algoritmica applicata all'Artificial Intelligence, Machine Learning, Internet of Things, ed alla Big Data Analisys. La strategia sovranazionale dell'Unione Europea, focalizzata principalmente sull'attuazione di un adeguato quadro etico-giuridico (definito human-centric), mira a garantire sia la normale evoluzione delle TIC, la conseguente responsabilità dell'industria, sia un impatto positivo sui singoli cittadini. Alla luce dei documenti e della letteratura analizzati, emerge come questa strategia dovrebbe essere attuata attraverso 5 elementi principali (Supranational Approach, Accountability, Robustness, Ethics, Education and Awareness).
Sommario: 1. Introduction. 2. Applications of Algorithmic logic. 2.1. Artificial Intelligence, Machine Learning, Internet of Things, and Big Data. 3. European Legal Framework. 4. Legal Aspects and Responsibilities. 4.1. Privacy and data protection. 4.2. Liability of Algorithm. 5. Ethical aspects. 6. Conclusions and Perspectives.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)