
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire alcuni spunti di riflessione, in un’ottica prettamente costituzionale, sulla disciplina della valorizzazione del diritto dei beni culturali. Nello specifico, l’insito legame che si instaura fra territorio, comunità ed eredità culturale invita il giurista, e, in particolar modo, il giurista gius-pubblicista, ad approfondire questa connessione nella prospettiva di poter applicare ed attuare i principi di partecipazione e di sussidiarietà.
Abstract [En]: This paper aims to provide some insights, in a costitutional perspective, about the discipline of enhancement of the law of cultural heritage. Specifically, the natural bond between territory, community and cultural heritage invites the legal expert and, particularly, the expert in public law, to deepen this connection in the perspective of applying and implementing the principle of partecipation and subsidiarity.
Sommario: 1. Una premessa. 2. Principio partecipativo, sussidiarietà e territorio nella Costituzione italiana. 3. Il ruolo dei cittadini nel D.lgs. n. 42/2004: una timida apertura verso una concezione nuova di partecipazione attiva. 4. Gli spunti offerti dalla disciplina dei contratti pubblici. 5. La prassi amministrativa comunale: i patti di collaborazione. 6. Brevi note conclusive e prospettive de iure condendo.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)