Abstract [It]: Lo scritto esamina le problematiche relative alla definizione di una adeguata copertura assicurativa dei beni storico artistici pubblici. Esamina le prassi delle varie amministrazioni da cui emerge una tendenziale svalutazione dei profili di complessità delle polizze ed, in particolare, sia per quanto concerne la delimitazione del rischio assicurato che relativamente al valore assicurabile. Evidenzia, quindi, come l’analisi delle prassi indicai l’inclinazione delle pubbliche amministrazioni a non avvalersi di quegli strumenti predisposti dalla normativa assicurativa a supporto degli assicurati che, invece, dovrebbero essere impiegati coerentemente con i generali principi di efficacia, efficienza ed economicità.
Abstract [En]: The paper examines the issues related to the definition of an adequate insurance coverage of public historical-artistic assets. A survey of the administrations (government) practices reveals a tendency to depreciate complexity profiles of the policies: both as regards the delimitation of insured risk and the insurable value. In particular, the survey highlights an inclination of public administrations which do not make use of those tools provided by insurance regulations to protect policyholders that, instead, should be insured consistently with the general principles of effectiveness, efficiency and affordability.
Sommario. 1. La pubblica amministrazione e l’intermediazione di polizze danni ai beni culturali. 2. L’apporto del broker nella fase conoscitiva/istruttoria dell’azione amministrativa. 3. Le soluzioni seguite nella pratica. 4. Come valutare il bene storico artistico? Il problema dell’individuazione della somma assicurata. 5. Il problema della “palma di Goethe”. Spunti per il superamento delle incertezze legate alla complessità del valore dei beni storico artistici.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)