
Abstract [It]: L’articolo analizza alcune questioni problematiche poste dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 19598 del 2020, relativamente al rapporto tra giurisdizioni supreme dell’ordinamento italiano e a quello tra ordinamento costituzionale e dell’Unione europea. Evidenziando il possibile contrasto con la prospettiva della Corte costituzionale, nella sent. n. 6 del 2018, l’Autore esamina il dibattito sulla interpretazione dell’art. 111, ultimo comma, Cost. Dando conto della funzione del rinvio pregiudiziale e della nozione di “soli motivi di giurisdizione” nella giurisprudenza, analizzando il divieto di limiti all’obbligo di rinvio del giudice nazionale e la portata del principio della tutela giurisdizionale effettiva, l’Autore prospetta i possibili scenari futuri.
Abstract [En]: The article aims to analyze some problematic issues raised by the recent decision made by the Court of Cassation no. 19598/2020, on the relationship between the supreme jurisdictions of the Italian legal system; furthermore the relationship between the Italian constitutional system and European Union’s one. Underlighting the possible conflict with the perspective of the Constitutional Court, made clear in the decision no. 6/2018, the Author examines the debate on the interpretation of art. 111, last paragraph, of the Constitution. The Author discusses the function of the preliminary referral and the notion of “only for reasons of jurisdiction” in the jurisprudence, also analyzing the prohibition of bounds on the obligation to refer for the national judge, the scope of the principle of effective judicial protection. Finally, the Author outlines possible future scenarios.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La funzione del rinvio pregiudiziale – 3. L’ordinanza n. 19598/2020 delle Sezioni Unite. – 4. La nozione di “soli motivi di giurisdizione” nella giurisprudenza. – 5. Divieto di limiti all’obbligo di rinvio del giudice nazionale. – 6. Il principio della tutela giurisdizionale effettiva.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)