
Abstract [It]: Il lavoro analizza le principali novità introdotte dalla l. cost. n. 1/2012 in materia di diritto del bilancio, alla luce della giurisprudenza costituzionale dell’ultimo decennio. Dopodiché, seguendo la doppia bisettrice della attuazione e dell’esecuzione costituzionale, ricostruisce il sistema delle fonti risultante dalla novella costituzionale. Ricostruito l’ambito materiale della legge rinforzata, l’Autore segnala la dubbia legittimità costituzionale di alcune norme primarie, adottate con fonte ordinaria. Tra queste, non solo alcune norme di diritto “sostanziale” del bilancio, ma anche quelle attengono al suo giudice, ossia, la Corte dei conti. A tal proposito il saggio evidenzia che la l. cost. n. 1/2012, innestandosi nel pregresso quadro costituzionale, ha reso necessario il sindacato neutrale sul bilancio da parte della magistratura contabile, nella forma che l’Autore denomina “controllo neo-cavouriano”.
Abstract [En]: The essay shows how l. cost. n° 1/2012 has reformed Fiscal and Budgetary Constitutional Rules and Principles in its “substantial” characters. It is underlined how this reform had a strong impact on constitutional adjudication in the past twelve years. Then, the paper gives an overview of the evolution of budgetary constitutional limits both on the substantial and the procedural side. In the reformed constitutional framework, it so acquires relevance art. 20 l. cost. 1/2012 regarding the powers of the Court of Accounts when this body review public budgets. The Court of Accounts in the exercise of its review of legality of public budget has the task to make effective the principle of Transparency which is a corollary of the Constitutional Notion of Accountability. The Author shows how the review of budgets tend to be “shaped” within the constitutional legal order within the pattern of review of legitimacy-legality and with judicial characters (the so called “controllo neo-cavouriano”).
Sommario: 1. La l. cost. n. 1/2012 tra bilancio, comunità e persona. 2. L’attuazione della l. cost. n. 1/2012 . 3. L’esecuzione della l. cost. n. 1/2012. 3.1. La sostenibilità del debito. 3.2. La democraticità “potenziata” e l’equilibrio come garanzia di solidarietà nel sistema delle autonomie. 3.3. L’equilibrio di bilancio come garanzia di autonomia e di coordinamento solidale. 3.4. Overview sulla esecuzione costituzionale: una breve sintesi degli effetti interpretativi e dogmatici. 4. La “regole del gioco” e la legge rinforzata: contenuti necessari ed eventuali? 4.1. Il contenuto a “rime obbligate” dell’art. 20 della l. n. 243/2012. 4.2. Significati e dubbi di costituzionalità sul secondo comma dell’art. 20 della l. n. 243/2012. 5. L’emersione di un nuovo modello: il controllo neo-cavouriano. 6. Conclusioni: la necessità costituzionale del giudice del bilancio ed il rischio di manipolazioni burocratiche.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)