
Sommario: 1. Premessa. – 2. Norme che introducono un regime stabile o con efficacia temporanea. – 3. L’ossessione per il tempo procedimentale. – 4. Agire fuori tempo massimo? La disciplina relativa agli assensi e lo “spegnimento” dei poteri. I riflessi organizzativi. – 5. L’amministrazione indotta a tempestivamente “scoprire le carte” (ma solo nei procedimenti a istanza di parte), tra second shot, spegnimento di focolai discrezionali e divieto di decisioni a sorpresa assunte a danno dell’istante; l’istruttoria quale “materiale procedurale esausto” al momento del second shot. – 6. L’importanza del contraddittorio procedimentale, anche alla luce dell’art. 6 Cedu e dell’art. 6, l. 241/1990. – 7. La riemissione di provvedimenti annullati e la cristallizzazione di quanto non censurato dal giudice amministrativo (ma solo su richiesta di parte). – 8. Una riflessione di sintesi: tre “meccanismi di rimbalzo procedimentale” e l’onere di porre in essere un’unica istruttoria completa. Il problema del terzo. La semplificazione come valore trasversale. Le fasi del procedimento e la metafora della block-chain. – 9. Verso uno statuto peculiare dei procedimenti a istanza di parte. – 10. L’azione dell’amministrazione al cospetto dell’informatica. – 11. I rapporti tra amministrazioni e il silenzio devolutivo. – 12. I contratti pubblici e, in particolare, le procedure di affidamento. – 13. Segue. Le ulteriori innovazioni in materia. – 14. L’edilizia. – 15. L’amministrazione difensiva. – 16. Un’importante clausola di chiusura: verso uno scenario in cui il privato è un “sostituto-sentinella”?
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)