
Abstract [It]: La religione costituisce sicuramente un elemento fondamentale del profilo culturale urbano, della identità di un gruppo, strumento di radicamento su un territorio e fattore di integrazione in una comunità sociale. Il presente contributo si propone di indagare il ruolo dei simboli religiosi nei cambiamenti della geografia urbana, con particolare riferimento alla salvaguardia e al bilanciamento dei diritti fondamentali coinvolti nello spazio pubblico collettivo.
Abstract [En]: Religion is certainly a fundamental element of the urban cultural profile, of the identity of a group, an instrument of rooting in a territory and a factor of social community integration. This paper aims to investigate the role of religious symbols in urban geography changes, with particular reference to the safeguarding and balancing of fundamental rights involved in the collective public space".
Parole chiave: simboli religiosi; città; geografia urbana; multiculturalità; spazio pubblico
Keywords: religious symbols; cities; urban geography; multiculturalism; public space
Sommario: 1. Introduzione. 2. Multiculturalità e spazio pubblico. 2.1. Esperienze locali di dialogo e integrazione religiosa. 3. Il territorio come “risorsa complessa” a “molteplici vocazioni”. 4. Geografia urbana della multiculturalità.
Il territorio nelle politiche della sussidiarietà orizzontale: tra tentativi nazionali di “demarchia” e proposte europee per un approccio place based
Anna Silvia Bruno (22/07/2022)
Il PNRR e il principio del Do Not Significant Harm (DNHS) davanti alle sfide territoriali
Anna Silvia Bruno (11/03/2022)