
Abstract [It]: L’elaborato si sofferma su alcuni profili costituzionali del progetto comunitario della Capital Markets Union, che si propone, tra i suoi obbiettivi, lo stimolo degli investimenti privati, a vantaggio delle piccole e medie imprese. Si da risalto, in modo particolare, al principio della tutela del risparmio, racchiuso nell’art. 47 della Costituzione, valore di fondo, nello sviluppo potenziale di una regolamentazione armonizzata. Nel delineare obbiettivi comuni e talune diversità di fondo si tracciano delle prospettive connesse allo sviluppo del progetto.
Abstract [En]: The paper focuses on some Italian constitutional statues, in comparison with the purposes of the european project, named Capital Markets Union, which aims to stimulate private investment towards small and medium-sized enterprises. In particular, the paper highlights the principle of the protection of savings, stated on art. 47 of the Constitution, as a fundamental worth, to be considered on a potential development of the harmonized regulation. Common objectives against some differences between the two legal sorces are carefully examinated, among the perspectives of the project.
Parole chiave: Capital Markets Union, risparmio, art. 47 Cost., Sistema bancario-finanziario, investimenti.
Keywords: Capital Markets Union, savings, art. 47 Constitution, Banking-financial system, investments.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il progetto Capital Markets Union, retrospettive e prospettive. 3. Origini e finalità della CMsU. 4. Il valore del risparmio secondo l’art. 47 della Costituzione, in chiave storico evolutiva. 5. La possibile convergenza tra la CMsU e l’art. 47 Cost. 6. La trasformazione del sistema bancario-finanziario sullo sfondo del valore del risparmio e degli sviluppi del progetto CMsU. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)