
Abstract [It]: Gli algoritmi, anche di tipo non deterministico, sono già utilizzati nell’assunzione di decisioni amministrative sebbene manchi in alcuni ordinamenti una norma di legge che ammetta espressamente tale possibilità. I principi e le regole che disciplinano il procedimento sono stati costruiti intorno alla decisione “umana”, mentre dalla decisione algoritmica derivano questioni giuridiche nuove e del tutto peculiari. I principi costituzionali e il diritto europeo primario e derivato (GDPR) impongono che sia una norma di legge ad ammettere la decisione amministrativa algoritmica prevedendo anche adeguate garanzie per gli interessi dei cittadini dinnanzi alla nuova realtà.
Abstract [En]: Several legal systems use algorithms (even non-deterministic ones) to take administrative decisions although in some of them there are not specific legislative provisions admitting “not-human” decisions. Principles and rules related to administrative procedures have been elaborated having regard to human interactions and decisions while new legal implications arise from automated decision-making processes. Italian constitution and EU primary and secondary law (GDPR) require an ad hoc legal basis to allow a public body to take an algorithmic-based decision. Such a legal basis should also properly safeguard citizens’ rights in connection with “not-human” decision-making processes.
Parole chiave: procedimento amministrativo; decisione amministrativa; algoritmi; intelligenza artificiale; principio di legalità
Keywords: administrative procedure; administrative decision; algorithms; artificial intelligence; rule of law
Sommario: 1. Premessa. 2. Atto e procedimento amministrativo digitalizzati. Cenni. 3. Logica procedimentale e sistemi di intelligenza artificiale (AI). 4. Decisione automatizzata, vincolatezza e discrezionalità. 5. Intelligenza artificiale, provvedimento e principio di legalità. 5.1. segue: uno sguardo oltre confine e la disciplina del GDPR. 6. Legalità amministrativa e AI.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)