
Abstract [It]: Il saggio intende offrire una panoramica del contenzioso climatico in ambito internazionale, dinanzi alla Corte di Giustizia UE e in Italia, tentando di indagare le ragioni giuridiche di ostacolo al suo affermarsi – soprattutto negli Stati Uniti – e gli istituti che, invece, in alcuni ordinamenti ne favoriscono lo sviluppo.
Abstract [En]: This essay aims at giving an overview of the international climate justice, before the EU Court of Justice as well as in Italy, attempting to investigate the legal reasons that prevent its affirmation – especially in the United States – and institutions that, instead, in some legal systems favor its development.
Parole chiave: Clima; giustizia; interesse; legittimazione; Aarhus
Keywords: Climate; justice; interest; standing; Aarhus
Sommario: Premessa. I. Il contenzioso climatico in ambito internazionale. 1. Il contenzioso climatico in ambito internazionale e l’influenza dell’Accordo di Parigi sul suo sviluppo. 1.1. Il tema della legittimazione processuale nel contenzioso climatico e la Public Interest Litigation. 1.2. Giustizia climatica e diritti umani. II. Giustizia climatica e Corte di Giustizia UE. 1. Il contenzioso climatico dinanzi alla Corte di Giustizia UE. 2. Compatibilità delle limitazioni di accesso alla Corte di Giustizia in materia ambientale con la Convenzione di Aarhus. III. Le possibili prospettive della giustizia climatica nell’ordinamento italiano. 1. La legittimazione ad agire in materia ambientale delle associazioni ambientaliste. 2. Le suggestioni della dottrina sulla legittimazione ad agire dei singoli per la tutela di interessi “comuni”. 3. I piani nazionali integrati energia e clima e la loro sindacabilità giurisdizionale.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)