
Abstract [It]: Il saggio muove dalla analisi delle disposizioni che nel 2003 hanno introdotto l’incidente cautelare nel giudizio di legittimità costituzionale in via principale, ripercorrendo i modesti esiti prodotti. Sono, quindi, specificamente considerati gli aspetti processuali dell’ordinanza n. 4 del 2021, con la quale la Corte per la prima volta sospende l’efficacia dell’atto legislativo impugnato. L’esame della pronuncia è svolto nel più ampio quadro della stagione di contrasto alla pandemia, laddove è sempre più pressante l’esigenza di ottenere la sospensione dell’efficacia, temporalmente circoscritta, delle misure che sono varate in questo contesto. Vengono, infine, tracciate le possibili linee di sviluppo della tutela cautelare nei giudizi innanzi alla Corte, con particolare riguardo ai provvedimenti monocratici e a quelli atipici.
Abstract [En]: The essay starts from the analysis of the provisions of 2003 that introduced the precautionary protection in the judgment of constitutional legitimacy directly accessed, outlining the modest results produced. Then, the essay considers the procedural aspects of Order No. 4 of 2021, in which the Court for the first time suspends the effectiveness of the contested legislative act. The examination of the judgment is carried out within the season of pandemic, in which it is urgent to obtain the suspension of the effectiveness, temporally circumscribed, of the measures that are adopted in this period. Finally, the contribution deals with the development of precautionary protection in proceedings of the Court, with particular regard to monocratic and atypical measures.
Parole chiave: incidente cautelare, giudizio di costituzionalità, iniziativa statale, tutela monocratica, tutela atipica
Keywords: precautionary measure, judgment of constitutionality, state initiative, monocratic protection, atypical protection
Sommario: 1. Premessa. 2. Il passato. 3. Il presente. I condizionamenti della pandemia. 4. I profili processuali. I tempi della decisione cautelare, il raccordo con la fase di merito e la questione dell’impulso. 5. Il fumus. Il parametro leso e l’àmbito del provvedimento cautelare. 6. Il periculum. L’ipotetica prevalenza dell’iniziativa statale. 7. Il futuro. La tutela cautelare di tipo monocratico e quella atipica. 8. Postilla. La sentenza n. 37 del 2021.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)