
Abstract [It]: Il presente lavoro si propone di esaminare i profili più rilevanti ed innovativi dell’ordinanza n. 18 dello scorso 11 febbraio in cui la Corte Costituzionale è tornata sul complesso tema del cognome materno rispetto alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 262 comma 1 del codice civile, nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori e quindi non consente ai genitori di trasmettere al figlio, al momento della nascita, il solo cognome materno.
Abstract [En]: The paper aims to examine the most relevant and innovative aspects of the decision no. 18 of 11 February in which the Italian Constitutional Court returned to the complex issue of the maternal surname with respect to the question of the constitutional legitimacy of art. 262, 1 of the civil code, in the part in which, in the absence of a different agreement of the parents, it requires the acquisition at birth of the paternal surname, instead of the surnames of both parents and therefore does not allow parents to transmit to the child, at the moment of the birth, the only maternal surname.
Parole chiave: cognome, filiazione, famiglia, discriminazione
Keywords: surname, filiation, family, discrimination
Sommario: 1. Inquadramento del tema. 2. La questione sottoposta all’attenzione della Corte nel solco della sentenza n. 286/2016 3. La disciplina del cognome: spunti critici di riflessione di fronte ad un vuoto normativo sempre più evidente 4. I profili di illegittimità costituzionale emersi dall’ordinanza n. 18/2021 5. Il ruolo del consenso e della volontà nella scelta unitaria dei genitori di attribuire al figlio il solo cognome materno.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)