Abstract [It]: L’ordinamento camerale è stato profondamente modificato dalla c.d. legge Madia (legge n. 124 del 2015) e dai suoi decreti attuativi che hanno disposto un accorpamento obbligatorio delle Camere di Commercio al fine di pervenire ad una riduzione dei costi e di assicurare una maggiore efficienza del sistema. La finalità del contributo è quella di avviare una riflessione sull’impatto della riforma Madia e sugli effetti che questa sta producendo sull’ordinamento e sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio.
Abstract [En]: The legal order of the Chambers of Commerce has been profoundly modified by the so-called law Madia (law no. 124 del 2015) and its decrees. The reform attempts to achieve a cost reduction and a better system efficiency by a mandatory merging of the Chambers of Commerce. The aim of the article is to start a reflection about Madia's reform, its effects on the legal system and the functional autonomy of the Chambers of Commerce.
Parole chiave: Camere di Commercio; autonomie funzionali; sussidiarietà; riforma Madia; accorpamento.
Keywords: Chambers of Commerce; functional autonomies; subsidiarity; Madia reform; merging.
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nascita delle Camere di Commercio quali autonomie funzionali. - 3. Il problema della collocazione costituzionale delle Camere di Commercio dopo la riforma del Tit. V della Costituzione. - 4. La seconda riforma delle Camere di Commercio nel d.lgs. n. 23/2010. - 5. Il riordino delle Camere di Commercio disposto dalla riforma Madia. Rilievi critici. - 6. Gli interventi della Corte Costituzionale sulla riforma Madia e il successivo commissariamento delle Camere di Commercio non accorpate. - 7. (Segue): Accorpamenti delle Camere di Commercio e riduzione della spesa. - 8. Rilievi conclusivi: la crisi delle Camere di Commercio e dell’autonomia funzionale.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)