
Abstract [It]: Lo scritto ripercorre la vicenda della richiesta del “bonus Covid” da parte di titolari di cariche pubbliche nei suoi passaggi fondamentali. Il caso è assunto come punto di partenza per l’analisi dei criteri di bilanciamento tra privacy e trasparenza amministrativa, ricavabili dalla sentenza 20/2019 della Corte costituzionale, ed una proposta di possibile applicazione di essi alla normativa in tema di pubblicazione dei benefici economici erogati dalla P.A., che dovrà essere oggetto di revisione.
Abstract [En]: The paper traces the peculiar case of the request for the "bonus Covid" by holders of public offices through its key phases. The case is taken as a starting point to analyze the criteria for balancing privacy and administrative transparency, obtainable from the decision no. 20/2019 of the Constitutional Court, and to propose a possible application of them to the legislation on the publication of the economic benefits paid by the Public Administration, which will have to be revised.
Parole chiave: trasparenza, privacy, bilanciamento di interessi, pubblicazione, Pubblica Amministrazione
Keywords: transparency, privacy, balance of interests, publication, Public Administration
Sommario: 1. Una vicenda di mezza estate: la domanda di fruizione del “bonus Covid” da parte di parlamentari ed amministratori pubblici. 2. Gli interessi costituzionali sottesi alla vicenda: trasparenza amministrativa e tutela della privacy. 2.1. Il binomio trasparenza/pubblicazione. 2.2. Dalla riservatezza alla protezione dei dati personali. 3. La sent. n. 20 del 2019: a) il thema decidendum. 3.1. (segue) b) i diritti costituzionali in tensione ed il loro ragionevole bilanciamento. 3.2. (segue) c) gli esiti del giudizio della Corte. 4. Quale pubblicità per i benefici economici? Proposte de jure condendo. 5. Per concludere.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)