
Abstract [It]: L’articolo trae spunto dall’ascesa degli eSport, che porta con sé anche una serie di problemi conseguenti alla difficoltà del suo inquadramento giuridico e all’assenza di regolamentazione, tra cui il doping, il traffico di dati e l’assenza di tutele per giocatori professionisti. La quasi totale assenza di normativa e le isolate pronunce giurisprudenziali inducono riflessioni attraverso la comparazione del fenomeno con gli istituti giuridici esistenti, nonché attraverso un raffronto con la dottrina internazionale e le poche normative esistenti, come quella francese.
Abstract [En]: The paper is inspired by the exponential growth of the eSport, which brings some problems caused by the difficulty of its legal framework and absence of regulation, such as use of doping, gambling, as well as a lack of protection in the world of professional players. Considering the almost total absence of doctrine and jurisprudence, this study aims to carry out an analysis evaluating the phenomenon comparing it with existing legal institutions and through a comparison with international doctrine and the few existing regulations, such as the French one.
Parole chiave: Inquadramento, Governance, Gamers professionisti, Doping, Privacy
Keywords: Legal framework, Governance, Professional Gamers, Doping, Privacy
Sommario: 1. Dalle origini alla Nazionale italiana. 2. L’inquadramento giuridico degli eSport. 3. Problemi dell’assenza di regolazione. 4. eSport come lavoro, il caso francese e il modello americano. 5. Verso un sistema di governance.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)