
Abstract [It]: Il presente contributo affronta il tema della inquadrabilità della Federazione Italiana Gioco Calcio nell’ambito della figura dell’organismo di diritto pubblico, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di giustizia e dai quesiti ad essa posti dalle ordinanze di rinvio del Consiglio di Stato. Tra ordinanze di rinvio, Conclusioni dell’Avvocato generale e giudizio della Corte emergono i tratti essenziali del particolare rapporto tra federazioni sportive e CONI, oltre che importanti precisazioni su ciò che debba essere inteso per vigilanza sulla gestione delle federazioni (vigilanza come controllo attivo, idoneo a influire sulle decisioni delle federazioni stesse in materia di appalti pubblici).
Abstract [En]: This essay deals with the issue of the classification of the Italian Football Federation as a body of the public law, taking its cue from a recent ruling of the Court of Justice and the questions posed to it by the referral orders of the Council of State. Among the orders for reference, the conclusions of the Advocate General and the Court's judgment, the essential features of the particular relationship between sports federations and CONI emerge, as well as important clarifications on what must be understood for supervision of the management of the federations (supervision as active, suitable control to influence the decisions of the federations themselves on public procurement).
Parole chiave: Corte di giustizia; federazioni sportive; sport; vigilanza; organismo di diritto pubblico
Keywords: Court of Justice; sports federations; sport; supervision; public law entity
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il dibattito sulla natura delle federazioni sportive e le ordinanze di rinvio alla Corte di giustizia. 3. L’elemento teleologico dell’organismo di diritto pubblico. 4. L’influenza dominante, sub specie di vigilanza sulla gestione. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)