
Abstract [It]: Il presente contributo intende affrontare la problematica della vaccinazione contro l’agente patogeno SARS-COV-2 in relazione al rapporto di lavoro subordinato al fine di verificare l’esistenza di una facoltà o di un obbligo per il lavoratore dipendente di procedere alla vaccinazione. L’aspetto che si vuole evidenziare è che, nonostante si tratti di un aspetto appartenente alla riflessione giuslavoristica, lo stesso può essere affrontato anche con una sensibilità giuspubblicistica.
Abstract [En]: This contribution aims to address the issue of vaccination against the pathogen SARS-COV-2 in relation to employment relationship in order to verify the existence of a faculty or an obligation for the employee to carry out vaccination. The aspect that we want to highlight is that, although it is an aspect belonging to the reflection of the labor law, the same can also be addressed with a sensitivity to the publishing law.
Parole chiave: vaccinazione Covid-19; lavoro dipendente; facoltà o obbligo; fonti del diritto; diritto italiano e dell’Unione Europea
Keywords: vaccination against Covid-19; dependent work; faculty or obligation; sources of law; Italian law European Union law
Sommario: 1. Introduzione. 2. Vaccinazione e diritto del lavoro. 3. Fonti del diritto e vaccinazione: quale spazio per la riflessione giuspubblicistica? 4. Obbligo di vaccinazione, diritto del lavoro e diritto dell’Unione Europea: cenni. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)