Abstract [It]: Il rafforzamento dei poteri speciali del Governo a tutela degli asset strategici costituisce una lente attraverso cui ripercorrere la complessità dell’evoluzione del ruolo dello Stato nell’economia e che, al contempo, suscita nuovi interrogativi. Il golden power è uno strumento giuridico efficace avverso potenziali errori/crisi del mercato? Il giudice amministrativo è adatto come “giudice del grande contenzioso economico”? E ancora, quali le implicazioni connesse a uno Stato sempre più stratega nello scacchiere della competizione geopolitica?
Abstract [En]: The strengthening of the Italian FDI screening mechanism to protect strategic assets raises new questions. Is the so called “golden power” an effective legal tool against potential market errors/crises? What about its democratic legitimacy? How to ensure effective ex ante checks by the Government? What room for the administrative judge in carrying out ex post controls? What are the implications connected with the new strategic role played by the State in the chessboard of the geopolitical competition?
Parole chiave: privatizzazioni; golden power; giurisdizione amministrativa esclusiva; contenzioso economico; Covid-19.
Keywords: privatization, FDI screening mechanism; golden power; administrative jurisdiction; Covid-19 crisis.
Sommario: 1. Intervento pubblico nell’economia: la fisionomia dello Stato azionista all’alba delle privatizzazioni. – 2. L’era post-privatizzazioni: dalla golden share al golden power e lo Stato regolatore. – 3. Crisi Covid-19: uno Stato “stratega”? Il caso MolMed – 4. Giudicare come amministrare? Il ruolo della giurisdizione amministrativa esclusiva nel grande contenzioso economico. – 5. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)